L’evento di degustazione
Helga Liberto ha ospitato l’evento di degustazione del carciofo IGP di Paestum intitolato “Incontri gastronomici di educazione alimentare e orientamento al consumo”. L’evento si è svolto mercoledì 27 aprile presso la pizzeria “Pizzaart” di Battipaglia grazie a “Terra Orti” Soc. Coop.
La chef e lievitista battipagliese ha aperto le porte del suo locale a un evento pensato proprio per esaltare e promuovere uno dei prodotti tipici della nostra tradizione culinaria. Helga ha infatti preparato un menù apposito per una cerchia ristretta di ospiti invitati dagli organizzatori dell’evento.
“E’ stato un onore ospitare l’evento del carciofo IGP Paestum presso la mia struttura – sottolinea Helga Liberto – Ringrazio gli organizzatori ma soprattutto i tanti amici presenti oggi”
La lievitista ha infatti creato un intero menù per l’evento di degustazione del carciofo IGP di Paestum. Eccolo:
- Chips di patate e carciofo con maionese agli agrumi
- Montanara con mousse di carciofo e provolone del Monaco dop
- Bigne’ salato con carciofo e mascarpone di vacca jersey
- Focaccia fermentata con carciofo e capocollo di Martinafranca a presidio Slow Food
- Torta sfogliata con mozzarella di bufala, carciofo e prosciutto cotto alla brace
- Pizza al croccante di farro con carciofo, pancetta tesa e mozzarella affumicata
- Pastiera di farro monococco, carciofo e albicocca “pellecchiella” del Vesuvio a presidio Slow Food aromatizzata alla vaniglia del Madagascar
Il Carciofo IGP Paestum
Il carciofo di Paestum è un prodotto ortofrutticolo italiano a indicazione geografica protetta. Questo tipo di carciofo designa i capolini dei biotipi che si riferiscono al tipo “Romanesco”. Le prime coltivazioni del carciofo risalgono al tempo dei Borbone. L’ufficio statistico dei Borboni registrava, nel 1811, le prime coltivazioni nelle zone del sud Italia. La vera diffusione del carciofo risale agli anni ’30 dello scorso secolo. Il carciofo ha ottenuto il riconoscimento IGP nel 2005.
Il carciofo è un prodotto molto gustoso e soprattutto esso viene molto utilizzato in cucina. La chef Helga Liberto ma anche i pizzazioli Luca Tufano e Vito De Vita lo utilizzano per creare le loro buonissime pizze. Passate in pizzeria per provarle!