Le caratteristiche dell’albicocca pellecchiella
Oggi parleremo di uno degli ingredienti più amati da Helga Liberto: l’albicocca pellecchiella del Vesuvio! L’albero di albicocco è una vecchia varietà a maturazione tardiva di origine campana. E’ un albero vigoroso, di elevata produttività e fruttificazione. Le sue albicocche sono un frutto di pezzatura medio-grossa, di forma oblunga-ellittica con apice incavato e leggermente arrotondato. La buccia è di colore giallo-arancio chiaro con leggere sfumature rosse. La polpa è giallo-aranciata, spicca (non aderente al nocciolo), soda e di ottimo sapore, molto dolce.
Helga e l’albicocca pellecchiella
Questa albicocca, come abbiamo detto, è stata molto utilizzata dalla nostra Helga. La pellecchiella è infatti uno degli ingredienti che rendono il panettone “Sciantosa” davvero inimitabile e che hanno contribuito alla vittoria di Helga a “Re Panettone 2021”. L’albicocca pellecchiella viene infatti aggiunta in sospensione e regala al lievitato un gusto unico. Chiunque volesse provare il lievitato, può ordinarlo qui.
Helga e le prossime novità
Oltre ai suoi cavalli di battaglia, come il panettone “Sciantosa”, Helga è già al lavoro per tante nuove creazioni e tante novità coinvolgono la lievitista e lo staff di “Pizzaart”. Innanzitutto, il pizzaiolo Luca Tufano ha partecipato a “Emergente Pizza”, evento organizzato da “Witaly Magazine” di Luigi Cremona. La pizzeria ha poi ottenuto due spicchi “Gambero Rosso”, un riconoscimento davvero importante e che dà valore al lavoro di tutta la squadra. Infine, ricordiamo inoltre la grande novità del 2022: parliamo della linea “Fermento”, una proposta che prevede l’uso di cereali fermentati, da lei stessa elaborati, nel ruolo di starter abbinati al lievito madre.