La Colomba pasquale, pastiera, casatiello e panariello i dolci della tradizione napoletana

La nostra regione ha una ricca tradizione di dolci e tipicità pasquali. Ogni anno, noi italiani abbiamo la fortuna di mangiare vere e proprie leccornie come: la colomba pasquale, la pastiera, il casatiello, il panariello.

La Colomba pasquale è il dolce “simbolo” della Pasqua (acquistale sul nostro shop clicca qui). E’ un dolce che ha la forma della colomba, appunto, creato per la prima volta agli inizi del ‘900. Gli ingredienti principali di questo lievitato sono tra quelli comuni a molti dolci, quindi: lievito, uova, canditi, farina e burro. Questo è un dolce tipico della tradizione milanese, poi diventato comune a tutte le zone d’Italia.

Un’altra tipicità molto famosa è la pastiera che è tipica della tradizione partenopea. La leggenda della pastiera è antica e risale alla cultura greca ma è nel 1693 che possiamo parlare di una prima ricetta ufficiale. Il primo a descrivere la preparazione della pastiera fu Antonio Latini nel suo trattato di cucina “Lo scalco alla moderna”. La pastiera, quindi, si presenta come una torta di pasta frolla farcita con un impasto di ricotta, zucchero, uova e grano bollito nel latte. L’impasto è ricoperto poi di sette strisce intrecciate a croce di sant’Andrea. E’ un dolce squisito che viene letteralmente divorato in tutto il periodo pasquale!

Parlando di pietanze salate, molto famoso è il casatiello che è un altro piatto tipico della tradizione napoletana. Si tratta di un pane salato e gli ingredienti di base sono: farina, strutto, formaggio, ciccioli e uova. Il primo autore a parlare del casatiello è stato Giambattista Basile nella sua opera “La gatta Cenerentola”. L’impasto del casatiello è solitamente lavorato a forma di ciambella ed è fatto lievitare almeno per dodici ore. In seguito, viene cotto in un forno preferibilmente a legna. Questo piatto salato è un perfetto pranzo a sacco durante i pic-nic di Pasquetta!

Infine, un altro piatto tipico è il panariello. Questo dolce è molto famoso soprattutto in Campania e, nello specifico, nella città di Campagna, in provincia di Salerno. Helga è originaria del comune di Campagna e la sua famiglia conserva la ricetta da generazioni. Esso è un dolce delicato: un Pan di Spagna ricoperto di glassa e arricchito da confetti di cioccolato. Gli ingredienti del panariello sono: farina, zucchero, lievito, uova, zucchero a velo, amido di mais, zeste di limone, fecola di patate e vaniglia. La glassa del dolce è composta, invece, da albume, zucchero a velo, confetti colorati e gocce di limone. Per un’ottima crema, invece, c’è bisogno di panna e latte freschi, zucchero, tuorli, bacca di vaniglia e zeste di limone.

Le nostre colombe pasquali

La colomba è una delle specialità di Helga Liberto. E’ un prodotto gustoso e leggero cucinato con ingredienti di qualità. Oltre alla colomba pasquale classica, la lievitista produce altre varianti del tipico dolce della Pasqua.

La punta di diamante della produzione è sicuramente la colomba “Sciantosa” che è prodotta con frumento italiano di macina a pietra, farina di albicocca e cereali fermentati (tritordeum, segale e orzo) ma anche con albicocca “pellecchiella” del Vesuvio, il cioccolato cremino e i croccanti semi di cereali.

Helga produce anche la colomba al pistacchio che prende il nome di “Apogeo”. Questo lievitato è composto da cereali fermentati nell’impasto, amarena nera, pasta di mandarino e cremino al pistacchio in sospensione nell’impasto. In glassatura, invece, c’è il cioccolato al pistacchio e i pistacchi sabbiati. Questi ultimi ingredienti sono tutti prodotti da Helga e derivano dalla lavorazione del pistacchio di bronte DOP.

La “carezza dl Cilento” è un’altra colomba attualmente presente nella produzione di Helga. Gli ingredienti di questa colomba pasquale sono: burro fresco, vaniglia del Madagascar, fichi bianchi del Cilento in sospensione. L’impasto è inoltre infuso in un rum agricolo, martinicano, e la glassatura in superficie è formata da un cioccolato venezuelano “Sur der lago” al 72% e dalla grue di cacao macinato. Questo lievitato è il risultato di una vera e propria contaminazione geografica che rende la colomba unica nel sapore e nella leggerezza

I nostri lievitati, così come altri prodotti della lievitista Helga Liberto, sono disponibili sul nostro e-commerce a questo link.