I panettoni artigianali di Helga

Anche se questo tempo quasi estivo ci fa percepire come lontano il Natale, è già tempo per molte attività di cominciare a pensare alla produzione 2024 della celebrità natalizia. Ormai manca circa un mese dal periodo di Natale e, per molti professionisti della ristorazione, è arrivato il momento di studio e di analisi per proporre ai clienti prodotti sempre nuovi e innovativi. Anche la nostra lievitista Helga Liberto sta preparando una serie di creazioni pronte a gustare i nostri palati, come già fatto negli anni scorsi. Nel 2021, il suo panettone “La Sciantosa” ha trionfato al “Re Panettone” come migliore lievitato innovativo. Ma quali sono i panettoni più venduti d’Italia?

Panettone industriale e panettone artigianale

Innanzitutto, vediamo la differenza tra panettone industriale e panettone artigianale. Il primo elemento a fare la differenza è la scelta degli ingredienti. Il panettone artigianale utilizza materie certificate e di prima qualità, tutto deve essere fresco e possibilmente nostrano. La lievitazione di un panettone artigianale, poi, va dalle dodici alle ventiquattro ore. La scadenza, infine, nei panettoni artigianali non supera i due mesi. Sono moltissimi i pasticceri che hanno scelto di creare la loro linea di panettoni artigianali. A livello nazionale, ricordiamo il Panettone di Iginio Massari Alta Pasticceria e i panettoni artiginali di Sal De Riso.

I panettoni artigianali più venduti

La tendenza degli ultimi anni è quella di provare gusti diversi fra loro. Tutti ricordiamo, per esempio, i mix di sapori dei panettoni artigianali di Helga Liberto. Una ricerca degli anni scorsi ha sottolineato che gli italiani amano gusti come albicocca, cioccolato, ma anche vegani, come il panettone con le amarene. Insomma, una varietà infinita di gusto e di sapore. Un’esplosione di sapore per i più golosi e per tutti gli amanti di uno dei lievitati più buoni che ci siano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *